logo hellaslive

Un aiuto per Davide, amico e tifoso gialloblù

di Hellas Live

Pubblicato il : 13 Marzo 2015 - 13:18

Traduci questa notizia :

Davide sta attraversando un momento della sua vita molto difficile. Ha 45 anni, una compagna ed un bimbo di 6 anni. 

Per chi vuole aiutare il nostro amico abbiamo messo a disposizione un c/c per la RACCOLTA FONDI presso:

Cassa di Risparmio del Veneto
IBAN
IT91L0622567684510303254553.

La mastocitosi sistemica aggressiva (ASM) è una forma rara e grave di mastocitosi sistemica (SM; si veda questo termine), caratterizzata da una significativa infiltrazione di mastociti nei tessuti. Rappresenta meno del 10% dei casi di SM e la prevalenza mondiale è stimata tra 1/400.000 e 1/250.000. La ASM di solito non colpisce i bambini. In genere non infiltra la cute. I pazienti presentano sintomi gravi secondari all'invasione dei mastociti e al rilascio massivo di mediatori: sincopi, flush ricorrenti, diarrea, dolori, organomegalia e disfunzioni d'organo, difetto della funzione ematopoietica (che può esitare in alterazioni dell'emogramma, che variano dalla citopenia isolata alla pancitopenia più o meno accentuata), coinvolgimento osseo con osteoporosi e rischio di fratture e malassorbimento. La complicazione più grave di ASM è lo shock anafilattico, potenzialmente fatale. I pazienti non mostrano i segni di un'emopatia non mastocitaria. L'eziologia della ASM è poco nota, anche se esiste l'evidenza di una mutazione attivante del gene KIT, di solito D816V, nella maggior parte dei pazienti. La diagnosi si basa sulle analisi istologiche e citologiche sul midollo osseo. Le analisi citologiche rivelano una percentuale di mastociti midollari superiore al 5%, ma inferiore al 20% e, nella maggior parte dei pazienti, mastociti midollari dall'aspetto atipico, immaturo con un nucleo bi- o multilobato o, a volte, dall'aspetto morfologico blastico. Il dosaggio della concentrazione della triptasi nel siero mostra valori sistematicamente superiori ai 20 ng/mL e l'individuazione delle mutazioni attivanti del gene KIT è positiva nella maggior parte dei casi. La diagnosi differenziale si pone con tutte le cause di citopenia (mielofibrosi, mielodisplasia e altre emopatie maligne; si vedano questi termini) e con le altre anomalie da mutazione del gene JAK2, che sono escluse per l'infiltrazione del midollo osseo da parte dei mastociti e la presenza di mutazioni attivanti il gene KIT. Il trattamento è in parte sintomatico (antistamina anti-H1 e anti-H2) e, in parte, antiproliferativo (interferone alfa con o senza terapia corticosteroidea associato a cladribina). Nei rari casi senza mutazione D816V del gene KIT, possono essere usati l'imatinib mesilato o il masitinib, in quanto inibiscono la forma non mutata del gene KIT. Le molecole che inibiscono la forma mutata D816V sono attualmente oggetto di alcune sperimentazioni cliniche e sono stati proposti anche altri approcci terapeutici (che prevedono l'uso di rapamicina, bortezomib e talidomide). Deve essere limitato l'uso dei mezzi di contrasto iodati, in quanto provocano il rilascio massivo di mediatori mastocitari. La prognosi è sfavorevole e il tasso medio di sopravvivenza è di 2-4 anni.

Cosa ne pensi?
0
0
0
0
0

Non perderti neanche una notizia!

Iscriviti al canale telegram
maxstone
realstarting
scogliera ristorante
lascogliera
Kleos
Teapiu
Alleanza
Playts
Strillone
De Rossi Ok
Pizzeria dal Butel
Yard Restaurant
riot
ch service
Kiosko Alby
Carusi Hr
Dalle Crode
Extreme printing
Acme
Mistral
Sinergy
Manferdini
Sanifim
Idraulica Professionale
Futura
All Right Riserva
Studio Testi
Relais

Commenta